Menu principale:
I Longobardi, nel 568, provenienti dalle zone dell'odierna Ungheria, giunsero in Italia attraverso il Friuli e vi si stanziarono, eleggendo Pavia capitale del Regno e nominando Il ducato di Benevento.
Il Ducato di Benevento ebbe una durata fino al 1077, anno in cui cadde sotto il dominio pontificio con un periodo storico di notevole importanza: si ampliarono l'urbanistica della città, si diede impulso alla attività culturale e religiosa, ricostruendo abbazie, chiese, monumenti con centri propulsori di cultura.
Nle 663, con la conversione dei Longobardi al cristianesimo, Benevento divenne notevole centro di produzione e di esperienze culturali; come la "scrittura beneventana" ed il "canto beneventano"; la nota "sacra via longobardorum", strada dei pellegrini, che da Benevento, lungo il percorso della via Traiana raggiungeva il monte Gargano, luogo di fede in onore di San Michele Arcangelo, patrono dei Longobardi.
Il culto micaelico riconduce i suoi natali all’episodio bellico dell'8 maggio 650, quando i Longobardi di Benevento respinsero un attacco dei Bizantini i quali volevano impadronirsi del santuario dedicato all'Arcangelo sul monte Gargano, ed ebbe notevole diffusione in tutto il Medioevo.
Contribuirono, certamente, ad accrescere il culto di San Michele nell'area sannita, dove sono presenti innumerevoli Santuari ad egli onorati, le vicende della transumanza ed i pellegrinaggi verso il Gargano.